Cappella del Real Monte Manso e Cristo svelato in Via Nilo

0
Cappella del Real Monte Manso e Cristo svelato in Via Nilo

In via Nilo 34 presso la Cappella del Real Manso è finalmente visitabile la statua del Cristo svelato o luce nascosta. La Cappella è sita al terzo piano di un Palazzo antico.

In questo Palazzo signorile c’erano i seminaristi del Seminario dei Nobili, esso è datato metà del 700. Il Seminario nel tempo fu dotato di una Chiesa per dare la possibilità ai seminaristi di restare all’interno della struttura.

La Chiesa del Real Manso è posta propria sopra la Cappella San Severo, dove è custodita l’opera del Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, del 1753.

Dopo aver percorso una galleria si arriva alla Cappella. Nel 2007 sono iniziati i lavori di recupero della Chiesa e nel 2011 c’è stata l’inaugurazione.

La statua del Cristo svelato è posta nella parte posteriore della Cappella del Real Manso, su una pedana che reca un’iscrizione, riguardante l’arte del passato, senza la quale non si sarebbe potuto realizzare arte moderna.

Cristo svelato di Giuseppe Corcione:

La statua del Cristo Svelato o luce nascosta è stata realizzata da Giuseppe Corcione, artista locale. Gli arcangeli in terracotta con braccia scolpite in legno, che inizialmente affiancavano la statua, sono stati spostati nella Cappelletta laterale, dove sono posti anche due crocifissi lignei. I vestiti degli Arcangeli richiamano lo stile del lontano ‘700, ed il materiale con cui sono realizzati è la seta.

Il significato della statua del Cristo svelato, realizzato in marmo, solo in parte, con le braccia in plexiglass, rappresenta il momento della resurrezione, questo il collegamento con la statua del Cristo velato, presente nella Cappella San Severo. I materiali con cui è realizzata la statua sono: lo stucco per i piedi ed i polpacci, il marmo per il viso, resina e stucco nella realizzazione la capigliatura. Spostandoci dietro la statua, possiamo ammirare il retro della stessa che vede posta all’interno della schiena una doppia elica del Dna, realizzata in metallo.

Alle sue spalle posto nella parte alta, un organo a canne del XIX secolo.

 La Chiesa è stata fondata nel 1608 da Giovan Battista Manso di Scala. L’inaugurazione della statua è avvenuta il 7 giugno 2011.

Possiamo ammirare anche la “Madonna con Gesù bambino e Santi Gesuiti” tela realizzata da Francesco De Mura, che raffigura San Francesco de Geronimo che abitò nel Collegio. La tela è posta sull’altare ligneo, dove ci sono le statue policrome di Sant’Ignazio da Loyola e San Francesco Saverio ai lati e i quattro arcangeli al centro.

Real Monte Manso di Scala: Via Nilo, 34 80134 – Napoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *